|
ALBERTO ALIVERNINI Specialista in Convention, Alberto Alivernini si può certamente ritenere uno dei personaggi comici piu’ completi. Uno spettacolo di cabaret misto tra comicita’ e magia senza mai capire dove finisca il mago e dove cominci il comico. Mai volgare e assolutamente valido per tutte le età BAGAGLINO
|
|
ALBERTO PATRUCCO Nato nel 1957 a CarateBrianza, è stato per diverse stagioni uno dei protagonisti della fortunatissima trasmissione televisiva Zelig. Oggi è il monologhista di punta di un altro programma satirico, Colorado Café. Per Mondadori ha pubblicato Tempi bastardi (2003) e Vedo buio! Manifesto del pessimismo comico (2006). |
|
ALESSANDRA IERSE Di Milano, inizia facendo svariati personaggi in programmi radiofonici, poi elemento di disturbo di Paolo Bonolis nel programma serale "SABATO NOTTE LIVE" di canale 5. Entra a far parte del laboratorio Zelig per le nuove scoperte composto da solo attrici donne "Oggi le comiche". Dal 2005 e’ protagonista con altri attori comici della sit com"Belli dentro" in onda sulle reti mediaset. Ha recitato inoltre anche con i Fichi d’India e Ale e Franz . I suoi personaggi sono: BRUNA instancabile lavoratrice bergamasca; EVA KANT moglie bolognese del mitico Diabolik; MAGA VERA cartomante calabrese e ROBERTA che con la sua "R" moscia polemizza su tutto ciò che le viene detto. |
|
ALESSANDRO FULLIN Fullin adora il travestimento (pudico, sciatto e senza alcuna presunzione "Queen") con il quale si trasforma in un Alessandro Magno dalla traballante virilità o nell'esperta di lingua tuscolana (ha inventato un vero e proprio idioma basandosi sull'immaginaria stele di un popolo scomparso con cui costruisce brani di fuorviante comicità). Attraverso uno stile unico e irripetibile rivela, con ispirata consapevolezza, le qualità principali di chi si esibisce sul palcoscenico: narcisismo, autismo e crudeltà. |
|
ANDREA VASUMI partecipa all’edizione di Zelig off nel 2003 e nel 2005, "Acqua Fresca" in onda sulla TV della Svizzera Italiana e "I Caruso" sit-com in onda su Happy Channel. Da sempre si esibisce in vari locali in tutta Italia (Zelig Milano, Cab 41 Torino, FandangoRoncadelle di Brescia, Dolce Vita Bari, Caffè Sconcerto Mestre, Notturna Bergamo ..) |
|
ANTONIO CORNACCHIONE autore di fumetti per Topolino e Tiramolla. Debutta nel cabaret a Zelig nel 1991. Lavora con Paolo Rossi al tempo di "Su la testa" e "Scatafascio", vince il premio per la Satira Politica di Forte dei Marmi e parallelamente porta avanti attività televisiva e teatrale collaborando con Aldo Giovanni e Giacomo e Claudio Bisio. Di recente è entrato a far parte del cast della trasmissione di Fabio Fazio "Che tempo che fa?". |
|
ANTONIO GIULIANI Romano, il suo e’ uno spettacolo dai tratti entusiasmanti dove riesce a coinvolgere la folla con testi comici in una sorta di ritotravolgente.Televisione, teatro e cinema hanno fatto diAntonio Giuliani un personaggio unico. Nei suoi spettacoli rivediamo le nostre nevrosi e le nostre fobie, le nostre abitudini, i nostri modi di dire e di fare. Ci racconta la realtà della vita prendendoci per mano e facendoci letteralmente impazzire di risate con le sue battute.COLORADO Cafe Revolution 2008 / Maurizio COSTANZO Show / Stadio Olimpico di Roma |
|
BAZ Marco Bazzoni, comico sassarese èmonologhista, presentatore, cabarettista, caratterista e cantante. Grazie al suo gusto per l'assurdo e il surreale, nel 2005 nasce BAZ - IL LETTORE MULTIMEDIALE personaggio unico nel suo genere. Ottiene 10 premi in 8 festival nazionali del cabaret, fra cui il prestigioso Premio Petrolini “BravoGrazie2006” e il premio "Walter Chiari". Dopo aver partecipato a diverse produzioni RAI, Nel 2007 approda al programma di cabaret dei comici di “Colorado CafèRevolution” su Italia1. |
|
BEPPE BRAIDA osservatore attento del pianeta informazione, dotato di una mimica inconfondibile che lo porta a interpretare i suoi spettacoli con un’espressività unica. Lanciato da Zelig, è oggi considerato uno dei comici più bravi della nuova generazione, attento osservatore delle vicende di tutti i giorni, gioca a “guarda che t’acchiappo” mostrando pregi e difetti comici dell’italiano medio. Conduttore del programma di cabaret con i comici di Colorado CafèRevolutione di Buona Domenica accanto a Paola Perego. |
|
BOVE E LIMARDI percorso di due meridionali da sud a nord e la loro difficoltà di inserimento in un contesto diverso da loro. La carriera di Andrea Bove ed Enzo Limardi si divide principalmente tra teatro, cabaret, televisione e cinema. Importante è la loro collaborazione con Enzo Jannacci, autore e regista di alcuni dei loro spettacoli. Tra le loro presenze televisive, si possono annoverare quelle a Facciamo Cabaret, Colorado Cafè, Bulldozer, Zelig Off e da ultimo, nel 2006, Zelig Circus. Al cinema, hanno preso parte nel 2006 al film con Diego Abatantuono Ecceziunaleveramente 2 |
|
CARMINE FARACO Monologhi, canzoni, imitazioni, battute, barzellette, freddure. Bello vedere il pubblico così felice nell'essere coinvolto nelle varie gag o nei cori delle canzoni italiane più famose. Dal 2007 ènel cast dei comici di "Colorado Cafè Revolution" COLORADO Cafe Revolution 2008 "L' UOMO DEI PECCHE'" / Maurizio Costanzo Show |
|
CESARE GALLARINI Protagonista del Festival Nazionale del Cabaret 1997, anche autore e regista di spettacoli teatrali, calca le scene del cabaret dall’epoca di “Drive in” in cui operava nel duo “La carovana”, al fianco di Marco Della Noce alias Giangi-Larsen. Dopo aver sciolto la ditta, ora gioca in proprio con lo spettacolo “Ce l’ho”, dove interpreta un fantasioso venditore di oggetti strampalati. Scrittore di testi e collaboratori del trio Aldo Giovanni e Giacomo. |
|
CLAUDIO BATTA è nato a Milano il 10 Agosto 1968. |
|
DADO Gabriele Pellegrino in arte Dado è nato a Roma nel 1973, nel ‘97 partecipa al Concorso Nazionale di cabaret “Riso in Italy” dove si è distinto per la sua originalità, vincendo tutti i premi della critica. Debutta in tv nel 1997 nella trasmissione "Macao" su Raidue, "Casa Amore e Fantasia" su TMC e "Tappeto Volante", "Seven Show" su Europa 7 e nel 2000-2001 partecipa a Zelig: "facciamo cabaret". Nel 2003 è “ospite” di “Zelig Circus” su Canale 5 e partecipa a vari programmi tv come ospite tra cui “Quelli che il calcio”. Dalla stagione 2004 è nel cast di "Zelig Circus" in prima serata sempre su canale 5. |
|
DARIO BANDIERA è nel camerino e sta per salire sul palco per il suo spettacolo di cabaret, nessuno, nemmeno i suoi collaboratori, è in grado di capire cosa passerà per la testa dell’artista più imprevedibile del panorama del cabaret italiano. Il suo spettacolo di cabaret è un mix devastante di suoni, battute, rumori, sorrisi, suspance e imitazioni, uno dei comici più completi.Maurizio COSTANZO Show / Manuale d'Amore 1 e 2 |
|
DARIO CASSINI nato a Napoli nel 1967, vive a Roma. diplomato all’Accademia di Arte Drammatica del Teatro La scaletta. Si è cimentato con successo in diversi campi artistici, dal teatro drammatico, alla fiction in tv al cinema d’autore. Per la televisione è stato comico a Zelig e Iena con Simona Ventura. Da tre anni è nel cast fisso dei comici di "Colorado CafèRevolution". |
|
DEBORA MANCINI è attrice comica e drammatica ma anche musicista diplomata in pianoforte e musicologia. Ha partecipato a fiction, a sit-com e ha condotto il programma televisivo Caffè teatro Cabaret(Rai 2). E’ stata attrice simulatrice di truffe per la trasmissione Striscia la notizia e ha prestato la sua voce per gli sketches del comico Pino Campagna inZelig e per lo spettacolo “E adesso Batta” del comico Claudio Batta. Presenza fissa nel cast della sit-com “Belli Dentro” in onda sulle reti mediaset.
|
|
DEBORA VILLA L'attrice e comica Debora lavora da quasi vent'anni per la televisione, la radio il cinema e il teatro, alterna i ruoli comici o di conduttrice brillante, monologhista a Zelig, conduttrice del morning show radiofonico “Si salvi chi può” per RMC e conduttrice di “Lilit, in un mondo migliore” su rai 3 con ruoli più seri da attrice a tutto tondo: Renza nel film di Richi Tognazzi “Tutta colpa della musica” e la signora Conforti nella fiction tv “Benvenuti a tavola” in onda su Canale 5; nel 2010 pubblica con Mondadori il suo primo libro “Amo un bastardo ma non è il mio cane”. |
|
DEMO MURA Artista sardo, spazia dal monologo alla canzone, dall’imitazione alla parodia.Divertentissime interpretazione di Emilio Fede, Jervolino, Prodi, Berlusconi. Ideazione, autore, coo-conduzione e sigla di "Domenica In"; “Seven Show” Italia7, direzione artistica del canale satellitare Mediaset "Happy Channel" con conduzione. Partecipa a "Si, si è proprio Lui” su Raiuno e nel 2003 è protagonista di ”Assolo” su La7. Nel 2008 è sugli schermi di Sky con "Stand Up" |
|
DIEGO PARASSOLE Si diploma in drammaturgia a Milano e dal 1990 si occupa di teatro, cinema e televisione. I suoi spettacoli hanno trattato vari temi: dal rapporto fra generazioni, al mondo multimediale, alla satira politica e sociale sempre attraverso una lente d'ingrandimento di critica intelligente. Nei panni del disilluso operaio Pistolazzi, tutona da metalmeccanico, fresco di licenziamento, ha preso di mira il capitalismo italiano. Partendo dai racconti paradossali di quotidiane esperienze nella giungla metropolitana, Diego si spinge fino alla satira sociale e politica dimostrando intelligente senso critico e graffiante ironia nell'osservazione del reale che lo circonda. |
|
DUILIO MARTINA nato nella splendida Lecce il 25 febbraio 1963. |
|
DUILIO PIZZOCCHI Maurizio Pagliari nel 1984 crea il personaggio cabaret di Duilio Pizzocchi, imbianchino maldestro e invadente. Negli anni seguenti si aggiungono altre macchiette umoristiche comeDonna Zobeide, astrologa, Cactus, fricchettone da piazza sempre alla ricerca di spicci. Dal 1988 svolge a tempo pieno la professione di autore e cabarettista partecipando a programmi di comici radio e televisivi locali e nazionali: (rai TV per domenica in, Rete Mia, Rete 7, Odeon TV, Telesanterno, Antenna 1, ecc). Ha partecipato inoltre con i comici di Zelig su Italia 1 proponendo il personaggio Ermete. |
|
ENZO IACCHETTI Gi.pa Music Agency presenta: TRIS DI RISATE: con Enzo Iacchetti, Alex De Santis e Duilio Martina.
|
|
FABRIZIO CASALINO Nasce a Genova nel ’70. Nel ’96, mentre si laurea in giurisprudenza, pubblica un cd con la Polygram, intitolato “Come un angelo”. Con la canzone omonima arriva secondo al “Disco per l’estate ’97, tradotto in spagnolo pubblicato in 11 nazioni dell’area sudamericana; si esibisce in Argentina, Venezuela, Uruguay. Nel ’99 rientra in Italia e scopre la propria “vena comica”, con la collaborazione dei "Cavalli Marci". Nasce così "Giginho". Ha partecipato alla prima edizione della trasmissione televisiva di Raidue “Bulldozer” . Dal febbraio 2004 fa parte del cast fisso della seconda edizione di "Colorado Cafè Live" |
|
FABRIZIO FONTANA camaleontico personaggio tra i comici e il cabaret italiano: James Tont, il concorrente Giammaria Fontana, il Pelo, DJ Elia. E' dalla prima edizione uno dei comici del cast fisso delprogramma Zelig. Zelig "
|
|
FEDERICO BASSO Nuova scoperta dell'officina "Zelig OFF". Monologhista puro, improvvisatore professionista, fonte inesauribile di testi comici. Autore geniale collabora alla realizzazione della sceneggiatura della nuova sit-com di canale 5 "Belli dentro". |
|
FLAVIO OREGLIO costituisce nel 1998 con Ale e Franz un laboratorio artistico di cabaret al Caffè Teatro di Verghera di Samarate che lo porta ad elaborare un nuovo progetto teatrale. Nello stesso periodo inizia un percorso televisivo con la trasmissione “Zelig – Facciamo Cabaret”, curando la struttura musicale del programma (ediz. 1998-1999) e componendone la sigla (“Hasta la Musica”). Nella stagione 2000/2001 comincia a proporre in TV le “poesie catartiche” . Il Momento è Catartico ha determinato la consacrazione di un artista. |
|
GEPPI CUCCIARI L'abbiamo vista tra i comici della seconda serata di Zelig: Geppi è una ragazza sarda perennemente in guerra con la dizione , lo showbiz e la bilancia. I suoi accattivanti monologhi prendono un traghetto dal pianeta Sardegna, per attraversare, con un linguaggio pieno di colore, tic e sorprese del mondo femminile. Presenza fissa nel cast della sit-com “BelliDentro” in onda sulle reti mediaset. |
|
GIANCARLO BARBARA Showman siciliano nato a Cuneo, figlio d’arte nella musica, lavora nei Villaggi Turistici, in Italia e all’estero. Comincia a frequentare il laboratorio Zelig nel celebre teatro Tam di Napoli per poi arrivare a far parte del cast di Zelig OFF e Zelig Circus in onda su Canale 5. Creatore di Trailerscinematografici comici che rivisitano i film più celebri del momento e i grandi classici del passato. |
|
GIANLUCA “SCINTILLA” FUBELLI Dal 1998 al 2013 ha fatto parte del gruppo I Turbolenti, con il quale ha vinto diversi premi e partecipato a numerose trasmissioni. Nel 2006 ha avuto una piccola parte nel film Eccezzziunale... veramente - Capitolo secondo... me di Carlo Vanzina con Diego Abatantuono e nello stesso anno ha condotto con Enrique Balbontin una trasmissione comica su Paramount Comedy. Ha recitato anche in L'ultimo crodino e Area Paradiso e è stato co-protagonista nel film Tutto molto bello di Paolo Ruffini nel ruolo di Eros ed in alcune opere teatrali. |
|
GIANLUCA IMPASTATO inizia la sua carriera artistica con il quartetto comico I Turbolenti, nato 1998 nei locali milanesi che faranno da trampolino di lancio verso un palcoscenico nazionale. Nel 2000 vince, infatti, con il gruppo, il Festival nazionale del Cabaret e nel 2002 il prestigioso premio della critica Charlot a Paestum. È sempre di quest’anno la partecipazione al laboratorio di Colorado cafè, sotto la direzione artistica di Diego Abatantuono, che gli darà accesso, l’anno successivo, all’omonima trasmissione televisiva. Tuttavia, la carriera di Impastato non è solo di comico e cabarettista del piccolo schermo, perché ha esperienze come attore di cinema, televisione e teatro. Inoltre è autore del libro ‘Che tracannata signori!’ dedicato a Chicco d’Oliva. |
|
GIORGIO VERDUCI Volto storico di Zelig, lo si riconosce per il personaggio del signor Verduci, l’uomo con la mazza da baseball, pronto a dare “randellate” ai comportamenti più fastidiosi e stupidi della società e per il Predicatore americano dell’amore Padre Donovan, ma si tratta solo degli ultimi in ordine cronologico dei personaggi interpretati da Giorgio Verduci, eclettico comico milanese dal ricco curriculum. Inizia la sua carriera nel 2000 studiando dizione e recitazione presso il C.T.A. (Centro Teatro Attivo di Milano), frequentando la scuola di recitazione Campo Teatrale, gli stage sul clown con Jango Edwards e la formazione cinematografica. Oltre al cabaret, al teatro comico e al cinema, collabora con esperti di formazione aziendale e con radio network nazionali come Radio105,RMC,R101. |
|
GIORGIO ZANETTI La sua carriera artistica inizia nei primi anni '90. Produce tre spettacoli: ”Il filosofo Giorgione” , “A casa tutto bene” e “Oltrepassare i limiti". Decide poi di recitare in teatro ("La gabbianella e il gatto" di Luis Sepúlveda) e all'operetta, dove le sue capacità di attore, comico e cantante diventano sempre più apprezzate. |
|
GIOVANNI CACIOPPO Nato a Gela nel 1965 si fa conoscere vincenzo il concorso di cabaret la "Zanzara d'oro" a Bologna nel 94. Da allora, prende parte a numerosi programmi televisivi: "Maurizio Costanzo Show", "Tivù comprà", la trasmissione per ragazzi "Solletico", "Scatafascio "Zelig" (dal 1998), "Torno Sabato" (2003-2004), "Mai dire Lunedì", "Che Tempo Che Fa" e dal 2006 è nel cast fisso dei comicidi "Colorado Café Revolution". |
|
GIUCAS CASELLA Ha proposto spesso, all'interno di alcuni programmi televisivi, dei numeri basati sulla sua presunta capacità di "mago" di ipnotizzare e suggestionare spettatori o anche animali in sala e via televisione, o esercizi pericolosi effettuati da lui stesso, come restare chiuso tra il ghiaccio con pochissimo ossigeno o altri esperimenti di escapologia, come quelli del famoso Harry Houdini. |
|
GIUSEPPE GIACOBAZZI Da 15 anni la Romagna segue i suoi spettacoli di cabaret con instancabile puntualità con i suoi esilaranti monologhi comici sull’attualità, sulla vita di coppia, sulla pubblicità che irrompe nelle nostre case. Il grande successo nella nuova edizione tra i comici di Zelig, conferma il suo talento nel cabaret nazionale, consacrandolo tra i nuovi veri talenti della comicità Italiana. Come lo definisconoBisio e la Incontrada mentre lo presentano sul palco, un vero “figlio di romagna”. |
|
I DITELO VOI Francesco De Fraia, Lello Ferrante e Mimmo Manfredi, tre attori napoletani che sono passati dal teatro agli schermi televisivi; Comicidal ’98 in onda in tv in Campania con Telegaribaldi, poi con "Avanzi Popolo",”OripOrap”. Protagonisti della trasmissione dedicata alla lotteria Italia in onda sulla Rai di Gianni Morandi “Uno di noi” e all’ultima edizione di “Super Ciro”. Presenti anche in radio, su"KissKiss Network" nel programma "Pelo e Contropelo"e attualmente sono da 4 anni tra i comici del cast fisso a "Colorado Cafè Revolution","I PRETI" "LETTURA DEI CLASSICI" |
|
KALABRUGOVIC Giancarlo Calabretta, inimitabile filosofo metropolitano, rivelazione di Zelig Off. racconta di bocciature alla cresima, parenti calabresi, amici balordi con alfettoni truccati, impennate davanti alla polizia muta! E via delirando…Il suo personaggio più amato è “Pino dei palazzi” con il tormentone “ Mimmo c’hai n’a siga?”. |
|
LEONARDO MANERA Artista poliedrico, dalla fantasia instancabile, la sua formazione spazia dagli studi attoriali puri agli approfondimenti sulla scrittura creativa, al mimo, all'arte di strada. Quello di LeonardoManera è un repertorio vastissimo (attualmente con CLAUDIA PENONI a zelig nel "CINEMA POLACCO"). |
|
LUCA KLOBAS attore versatile, interprete di commedie teatrali, fiction e trasmissioni radiofoniche e televisive, al cabaret riserva la parte più pungente di sé. La sua comicità e la sua scrittura si nutrono degli aspetti grotteschi della società italiana alternando uno sconcertante e paradossale realismo al più estroso nonsense, traducendosi in personaggi insoliti, prodotti di un presente lucidamente sezionato. I protagonisti dei suoi sketch sono le comparse della quotidianità: l’uomo comune che, pur di apparire in tv, si fa testimone di tragedie iperboliche; il pigro lavoratore del nord est che risale a fatica la corrente della metropoli iperattiva; ma soprattutto Ratko, immigrato spaccone ed arruffone che agisce spesso ai bordi della legalità, un po’ per necessità, un po’ per non tradire una propria deontologia professionale, e che cerca di integrarsi nella nostra società facendo propri più vizi che virtù degli italiani, non ultimo quello di diventare razzista nei confronti d’altri nuovi immigrati. A tenere uniti i personaggi è la spiacevole sensazione che, nell’Italia percorsa in vent’anni da Colpo Grosso, mafia, cellulite, condoni ed evasioni, alle loro spalle qualcosa stia passando dalla vaselina alla sabbia. |
|
LUCIANO LEMBO Il suo spettacolo di cabaret è un contenitore di monologhi, personaggi e di emozioni nel quale l’artista cambia faccia e voce. Imprevedibile showman, gioca con il pubblico creando un’atmosfera d’intesa, dove non mancano anche momenti di riflessione ma naturalmente tantissimi momenti comici. La musica, ovvero le canzoni che interpreta, fanno da colonna sonora come una cornice di un quadro ricco di colori. COLORADO Cafe 2007 "ROBERT DE NIRO" |
|
MARCO DELLA NOCE Marco inizia la sua carriera con il gruppo La Carovana. Nel 1988 partecipa al Festival Nazionale del cabaret dove vince il premio speciale della Critica. Notato da Antonio Ricci, l'anno successivo entra nel cast di Drive In. inizia la sua carriera da solista e arrivano le prime presenze in molti programmi televisivi tra cui: Tv delle vacanze, Mondo Gabibbo, Mai dire Gol, Striscia la notizia, Facciamo cabaret, Comici, Tribe generation, Saranno maturi, La mostra della Laguna, Zelig: facciamo cabaret, L'ottavo nano. |
|
MARGHERITA ANTONELLI Il grande pubblico inizia a conoscerla e ad amarla calata nel personaggio di Sofia Matuonto - l’inarrestabile donna delle pulizie di programmi come Cielito Lindo, Facciamo Cabaret e Zelig, ma nasce dal teatro impegnato ed approda in un secondo momento alla televisione, vantando al suo attivo anche alcune esperienze cinematografiche (Ravanello Pallido – con Luciana Litizzetto). Altri personaggi sono: la parodia del calciatore Recoba (Quelli che il calcio con Simona Ventura) – e DaccelaMaranini, con la quale conduce il mercoledì il nuovo Laboratorio di Zelig Women in Laugh, un laboratorio interamente dedicato alla comicità al femminile. Da ottobre 2004 entra a far parte del cast di “Colorado CafèLive”, in onda su Italia 1. |
|
MAX PISU Il grande pubblico ha imparato a conoscerlo ed amarlo (e a rispondere col suo ciaaaaaoooo…. Al telefono!) nei panni di Tarcisio, un fervente frequentatore di parrocchie e gite a Lourdes, un po’ tonto, ma, a conti fatti, difficilmente descrivibile come un perdente che, con la sua ingenuità e la sua infantile cattiveria, ha fatto ridere le platee di tutta Italia. Ma così come Tarcisio riesce ad allontanarsi dall’oratorio ed imbarcarsi nelle avventure più incredibili, Max ha dimostrato nel tempo una grande poliedricità artistica, accantonando spesso il suo personaggio per calarsi con successo nei panni di conduttore, attore e comico puro a seconda delle diverse occasioni cinematografiche, televisive e teatrali. Con la sua mimica facciale, la sua gestualità, e anche un’ottima scrittura, Max Pisu ha una comicità garbata, mai volgare, a tratti raffinata, in altri un po’ cinica e surreale, un bel mix per un divertimento garantito. Al Cinema lo abbiamo visto con Aldo Giovanni e Giacomo in “Chiedimi se sono felice” (2000) e “Tu la conosci Claudia” (2004) con i fratelli Vanzina “In questo mondo di ladri” nel 2004 e in “South Kensington” con Rupert Everett e Elle Mc Pherson (2000). Recentemente nel film di Ezio Greggio “Box Office 3D” (settembre 2011). In Tv ha partecipato a moltissime trasmissioni: comiche, sportive, sit-com, fiction, negli anni scorsi “Un posto al sole”, “Bar Stadio”, “Un ciclone in famiglia”, “Fiore e Tinelli”, “Quelli che il calcio” (come inviato della Juventus), “Zelig Circus”, “Guida al campionato”. Da settembre 2011 è protagonista de “La Famiglia Gionni” (DeA Kids), ospite a “Me lo dicono tutti”, in autunno lo vedremo in “Don Matteo” e nei “Cesaroni 5” e da ottobre su Italia 1 sarà in “Zelig Off” con i nuovi personaggi. In Teatro ha portato spettacoli come “Tarcisioscopia”, “Anche alle balene piacciono le carezze”, “Certe cose ti segnano”, “Autogrill”. Il suo nuovo spettacolo è “Amnesie” dove abbandona Tarcisio e presenta i suoi nuovi personaggi. |
|
NONNO ANSELMO Lo spettacolo potrebbe essere riassunto con la frase "non si esce vivi dagli anni '80… ma neanche dagli 80 anni!" Le difficoltà dei trentenni deviati dalla tv degli anni ottanta, le perversioni del maleducato Nonno Anselmo deviato dalla natura, passando attraverso altri personaggi che escono senza richiesta dalla mente schizofrenica di Omar Fantini che trova il suo habitat ottimale nella performance dal vivo. Improvvisatore nato crea uno spettacolo che non solo è divertente, ricco e coinvolgente ma ogni volta è differente da quella precedente. Uno spettacolo che non si può non vedere! A meno che non siate molto miopi!!!! |
|
NUZZO DI BIASE Duo comico composto da Maria di Biase e Corrado Nuzzo. |
|
PAOLO CEVOLI Lo conosciamo come PalmiroCangini, assessore “alle varie ed eventuali” del comune di Roncofritto, o anche come Teddy Casadei, innovativo imprenditore di maiali, titolare dell’omonimo “Maialificio Casadei”; ultimamente lo troviamo ad impersonare Lothar, il sostituto di comici e personaggi famosi mandato da improbabili agenzie di spettacolo (rigorosamente a paga sindacale). E’ uno delle pietre miliari di Zelig: “….Fatti non pug……!! ” |
|
PAOLO MIGONE Nel programma di cabaret dei comici Zelig si è fatto conoscere con il suo impermeabile bianco e l’immancabile occhio nero mentre racconta senza sosta stralci comici di vita quotidiana cogliendone gli aspetti più surreali ed amari. E’ uno degli autori-attori comici più geniali ed innovativi del panorama nazionale;
|
|
PINO CAMPAGNA è nato a Foggia il 15 ottobre del 1955. Pino Campagna inizia a vent'anni la sua carriera d'artista nella sua FOGGIA per poi decollare in tutti teatri e cabaret d'Italia, poliedrico, esuberante creativo a tratti geniale, negli anni settanta inizia nel gruppo Teatrale TRE FIAMMELLE di Foggia a cantare canzoni della tradizione popolare DAUNA per poi negli anni ottanta approdare presso il teatro cabaret "Al Fellini" di Roma, sotto l'attenta direzione del patron Marcello Casco, dove ha cominciato ad esprimersi col suo cabaret pirotecnico e demenziale. |
|
PIPPO FRANCO Pippo Franco, pseudonimo di Francesco Pippo (Roma, 2 settembre 1940), è un attore, cantante, cabarettista e conduttore televisivo italiano. |
|
PUCCI Ha debuttato come protagonista assoluto all'interno del laboratorio Progetto Derby, contenitore comico del Teatro Derby curato da Teo Teocoli e Mario Lavezzi. Cabarettista, monologhista e presentatore, Pucci è un comico provocatore e irriverente. Evita la satira politica preferendo quella di costume. Lo spettacolo è un monologo che ha come argomento centrale la quotidianità e non tralascia mai di coinvolgere il pubblico visto che in fondo tutti hanno vissuto le stesse situazioni. Attento osservatore degli sviluppi sociali ama rievocare le situazioni grottesche dell'adolescenza al grido 'E'cambiato tutto!'. Dopo aver vinto l'edizione 1993-1994, è ospite fisso del programma serale "La sai l'ultima?" di Canale 5. Dal 2001 è nel cast del programma comico "Lista d'attesa". Nel 2002 per Italia 1 è l'inviato speciale della trasmissione "Le iene". Nel 2003 e 2004 è l'inviato speciale della trasmissione "Quelli che il calcio" con Simona Ventura. E' entrato nel 2005 nel cast di Colorado Cafè di cui è tuttora uno dei comici più amati, mentre prosegue anche la sua partecipazione a "Quelli che il calcio", nelle vesti del tifoso 'più interista' d'Italia. |
|
RAUL CREMONA Ricchissima la galleria di personaggi che si avvicendano sul palcoscenico: dal maschilista impenitente Omen, ossia l'ultima maschera comica portata al successo durante la trasmissione Zelig, al mago Silvan, affettuosamente parodiato con nuove trovate esilaranti; all'adolescente Manipolini, emulo catastrofico di Silvan stesso; all'imbonitoreSaponazzi, con la sua patina cialtrona da festa di piazza d'altri tempi; fino all'immancabile e dissacrante Mago Oronzo. |
|
SERGIO SGRILLI Comico, musicista, cantante, presentatore ed attore, un autentico showman che gira l’Italia con la sua chitarrina. Diventa noto al grande pubblico grazie a Zelig, dove dissacra mostri della musica come Piero Pelù, Riccardo Cocciante, Umberto Tozzi fino ad arrivare al suo preferito…. DJ Francesco. E’ sua la sigla finale in due edizioni di Zelig. |
|
STEFANO CHIODAROLI Mangiafuoco, acrobata di strada, attore in compagnie amatoriali; la prima messinscena e’ del 1983 aggregato alla compagnia TRIOPASTELLO. |
|
STEFANO NOSEI Lo spettacolo di Nosei fa rivivere le situazioni e i personaggi più significativi del Festival si Sanremo. Dalla Ventura a Dulbecco o a DJ Francesco, scienziati e non, ispirano canzoncine sui cimeli da raccogliere da fans impazziti come “Quella tua scarpetta puma..” o calciatori poco educati in “Salivò, salivò” di Daniele Silvestri dedicata a Totti. |
|
SUOR NAUSICAA Lo spettacolo live comprende i migliori personaggi di cabaret di Paolo Casiraghi, a partire da Suor Nausicaa, la monaca bergamasca motociclista del Monte Bergamone, una donna dal carattere di ferro, che vive in un convento di suore in pensione, si occupa di tutto, dalla mungitura delle capre alla coibentazione del tetto del campanile e, come ama raccontare "con un filo di gomma e una lattina di coca cola faccio su un compressore", riesce ad arrangiarsi con qualsiasi cosa le capiti sotto mano, passando per un' interpretazione non canonica di Shakespeare, scovando i doppi sensi nascosti nei testi dell'autore inglese, fino ad incontrare Capitan Futuro, acido eroe spaziale ed il mitico cantante spagnolo Manuel Garcia Chuparosa de la Pierna, affascinante cialtrone con le sue strampalate canzoni. Il comico si trasforma continuamente, accompagnando con leggerezza il pubblico, attraverso 80 minuti di piacevole divertimento ed evasione. (Con la partecipazione diANDREA SAMBUCCO) |
|
TERESA MANNINO Solare presenza del panorama comico italiano, ha dimostrato di avere le capacità per ben coniugare una raffinata tecnicaattoriale con una capacità di improvvisazione assolutamente spontanea e originale. Dal 2004 fa parte del cast fisso della trasmissione Zelig OFF e partecipa anche a Zelig Circus oltre a varie presenze a livello radiofonico. |
|
VIVIANA PORRO Viviana Porro è da anni sulle scene della comicità. Dopo aver frequentato la scuola di teatro Alberto Blandi di Torino, la sua carriera parte vincendo il concorso comico "Il Buttafuori" del 1991. Partecipa a numerose trasmissioni tv come imitatrice, quali "Gommapiuma" su Canale 5, "Taitanic" su Rai2", "Faccia tosta" su Rai1. |